Collana editoriale
La collana editoriale “Banca dell’Identità e della Memoria” si inserisce in un ampio progetto di ricerca, documentazione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio comprendente.
Nella collana viene pubblicato materiale documentario su varie tematiche legate alle tradizioni, all’economia, alla storia, alla cultura della Garfagnana cercando di coniugare il carattere divulgativo con l’approfondimento scientifico e l’interesse crescente intorno a tali argomenti.
![]() |
Clementina SantiPIETRO DA TALADAUn pittore del Quattrocento tra l’Appennino reggiano e le Apuane |
|||
![]() |
Ivo PoliALBERI MONUMENTALI DELLA GARFAGNANAStoria e Mitologia |
|||
![]() |
Tommaso TeoriaRACCONTI DI GUERRA VISSUTA |
|||
![]() |
ISI Garfagnana |
|||
DA CASTELNUOVO AD AUSCHWITZPer non dimenticare |
||||
![]() |
Giuseppe DiniLA RELIGIOSITÀ IN GARFAGNANA NEGLI ULTIMI CENTO ANNIAppunti e Riflessioni |
|||
![]() |
Pietro Paolo AngeliniE la poesia venne a cercarciLa Garfagnana ricorda Giovanni e Maria Pascoli |
|||
![]() |
Cristoforo Feliciano RaveraLA 34° CASA DI FOSCO MARAINI |
|||
![]() |
Guido RossiLa Manifattura Tessile Valserchio di Castelnuovo di GarfagnanaStoria di una fabbrica e di una comunità |
|||
![]() |
Umberto SereniIL SOGNO REALIZZATOStoria sociale e politica della ferrovia per la Garfagnana |
|||
![]() |
Silvia LunardiAREE DI MONTAGNA DELLA GARFAGNANA TERRITORIO DEGLI ALPEGGIAnalisi e indicazioni per un possibile recupero |
|||
![]() |
Pietro Paolo Angelini
IL RISORGIMENTO CHE CI APPARTIENEIdeali, passioni e lotte per l’indipendenza, la liberta’ e l’Unita’ d’Italia nella Valle del Serchio |
|||
![]() |
Dino MagistrelliRELIGIONE E SOCIETÀ DOPO IL CONCILIO DI TRENTO IN GARFAGNANA |
|||
![]() |
Mariano Verdigi
VISITE PASTORALI NELLA GARFAGNANA DEL ‘600 |
|||
![]() |
Anna Maria GiannottiElisa Giannetti
SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ IN GARFAGNANA |
|||
![]() |
AA.VV.IL FARRO DELLA GARFAGNANA TRA COLTURA E CULTURA |
|||
Lorenza Rossi |
||||
“Mi par centanni che vi hò lasciati”L’emigrazione dalla Garfagnana |
||||
![]() |
a cura di Matteo RossiCAMMINI D’EUROPA E VIA FRANCIGENALa via del Volto Santo in Garfagnana |
|||
Giulio Simonini |
||||
Profili di uomini illustri della valle del Serchio e della Garfagnana |
||||
![]() |
Silvio Fioravanti |
|||
Tra fiori, boschi e marmi.Un viaggio in cartolina nella Garfagnana di inizio ‘900 |
||||
![]() |
Cristoforo Feliciano Ravera
Maestaine di Garfagnana |
|||
![]() |
A. Amirante, A. Borghini, M. L. De Bernardi, I. Giannotti, V. MartiniMINUCCIANO IN GARFAGNANARappresentazioni e mappe del simbolico immaginario
|
|||
![]() |
Francesco Boni De Nobili |
|||
Blasonario della Garfagnana |
||||
![]() |
Lorenza RossiL’OnorevoleLoris Biagioni: Costituente, Parlamentare e Pubblico Amministratore |
|||
![]() |
Luigi LucchesiCASTIGLIONE GARFAGNANA CITTÀ MURATA |
|||
![]() |
Aldo Bertozzi |
|||
Dizionario Garfagnino«…l’ho sintuto di’» |
||||
![]() |
Gruppo Vegliatori di GallicanoSTASERA VENITE A VEJO TERE’? |
|||
![]() |
a cura di Andrea SalviniCONTESTI SOCIALI DELLA GARFAGNANA |
|||
![]() |
Vladimiro Zucchi
“ALLORA VÒ SETE IL SIGNOR DOTTORE?”La Sanita’ in Garfagnana prima e dopo… |
|||
![]() |
Lorenzo AngeliniALPINI DI GARFAGNANAseconda edizione |
|||
![]() |
PRODOTTI TIPICI E CICLI PRODUTTIVI VISTI DAGLI ALUNNI DELLA GARFAGNANA |
|||
![]() |
Simona LunaticiSilvia PieroniIL FORMENTON OTTO FILE |
|||
![]() |
Mariano VerdigiLA MISERICORDIA DI CASTELNUOVO DAL MEDIOEVO AL DUEMILA |
|||
![]() |
A cura dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Camporgiano e del gruppo folclorico “La Muffrina” di CamporgianoLA GENTE GARFAGNINA DICEA COSÌ… |
|||
![]() |
Giamberto Giorgi MarianiCORFINO:UN PAESE E LA SUA BANDA MUSICALE |
|||
![]() |
Lucia GiovannettiLA STORIA NEL PAESAGGIOEconomia nell’Appennino lucchese dal medioevo all’età moderna |
|||
![]() |
Pierangelo BiagioniIL CASTAGNO IN GARFAGNANA |
|||
![]() |
a cura di Oscar Guidi |
|||
Con la guerra negli occhiDonne e uomini di Garfagnana raccontano 1943-45 |
||||
![]() |
Oscar Guidi |
|||
Dal Fascismo alla ResistenzaLa Garfagnana tra le due Guerre Mondiali |
||||
![]() |
Lorenza Rossi |
|||
«E vero proprio che Umberto a tirato la forma di venti libre?»Usanze, credenze, feste, riti e folclore in Garfagnana |
||||
![]() |
a cura di Umberto Bertolini e Ilaria Giannotti |
|||
«La paura è una beretta che si leva e che si metta»Luoghi, storie e figure della paura in Garfagnana |
||||