 |
Il castagno in Garfagnana. Storia e attualità
di Pierangelo Biagioni
(anno di pubblicazione 2005)
Il volume è suddiviso in due parti, nella prima sono descritti gli aspetti storici, culturali ed economici collegati al castagno in Garfagnana: aspetti botanici, notizie storiche sull’introduzione di questa pianta in Garfagnana, usi e costumi della civiltà del castagno, tecniche colturali, nelle varie epoche i prodotti del castagno i metati, i mulini. Il castagno ha significato molto per tante generazioni di garfagnini, sia come fonte diretta di alimentazione, per la farina dolce, sia per l’allevamento del maiale. Insostituibile poi per l’utilizzo del legname per le costruzioni, le infrastrutture e l’artigianato del legno.
Nella seconda parte, più tecnica, utile in particolare agli addetti ai lavori, vengono riportate dettagliate schede relative ad un’indagine finalizzata al monitoraggio dei principali castagneti da frutto presenti sul territorio per la loro salvaguardia e sviluppo verso una castanicoltura economicamente ed ecologicamente sostenibile.
|